Il 1 luglio 2010, in seguito alla fusione della Cantina Burggräfler (1901) e della Cantina Vini Merano (1952), le due tradizionali cooperative di produttori del Meranese, è nata la Cantina Merano Burggräfler con ben 380 soci, che coltivano i 260 ha dei vigneti dell’area vitivinicola occidentale dell’Alto Adige, da Lana, a sud, attraverso Merano fino a Rifiano, a nord, e da Lagundo a Castelbello, a ovest. Numerosi piccoli produttori coltivano i loro vigneti, dislocati lungo i migliori pendii di Merano e dei Comuni circostanti. L’area vitivinicola dell’Alto Adige occidentale s’estende fino alla Val Venosta, la più piccola zona produttiva altoatesina DOC chiusa, contraddistinta da condizioni climatiche estreme.
Chardonnay Festival
Meran
Chardonnay d.o.c.
13,5% vol.
Pinot Grigio Festival
Meran
Pinot Grigio d.o.c.
13,5% vol.
Pinot Bianco Festival
Meran
Pinot Bianco d.o.c.
13,5% vol.
Sauvignon Festival
Meran
Sauvignon d.o.c.
13,5% vol.
Muller Thrugau Festival
Meran
Muller Thurgau d.o.c.
13,5% vol.
Gewurztraminer Festival
Meran
Gewurztraminer d.o.c.
14,5% vol.
Pinot Nero Festival
Meran
Pinot Nero d.o.c.
13,5% vol.
Riesling Graf Von
Meran
Riesling d.o.c.
13,5% vol.
Moscato Giallo Graf Von
Meran
Moscato Giallo d.o.c.
13,5% vol.
Kerner Graf Von
Meran
Kerner d.o.c.
14% vol.