Home

SELEZIONA I PRODOTTI TRA LE CATEGORIE DI TUO INTERESSE  

TUTTI I PRODOTTI DEL CANALE HORECA CON UN MINIMO DI ORDINE DI 50 EURO

070-apf2990low

Categoria Bollicine in evidenza:

 

Col Vetoraz

Col Vetoraz è situata sulla sommità dell’omonima collina a fianco del “Mont” di Cartizze in S. Stefano di Valdobbiadene. Ci troviamo sul punto più elevato del Cartizze a quasi 400 m di altitudine, da qui lo sguardo può riconoscerne l’intera area, delimitata ad est dalla località Fol e ad ovest dalla località Sacol. Su questa collina la famiglia Miotto si è insediata nel 1838, sviluppando fin dall’inizio la coltivazione della vite (Prosecco Superiore e Cartizze Superiore). Nel 1993 Francesco Miotto, discendente di questa famiglia, assieme a Paolo De Bortoli e al sottoscritto ha dato vita all’attuale Col Vetoraz, andando a creare un gruppo di lavoro eterogeneo e stimolante.

NewCondition 57.96
In Stock
valdobbiadene-extra-dry-col-vetoraz
NewCondition 57.96
In Stock
valdobbiadene-brut-col-vetoraz
NewCondition 46.80
In Stock
prosecco-di-valdobbiadene-extra-dry-bortoluz
NewCondition 46.80
In Stock
prosecco-di-valdobbiadene-brut-bortoluz
NewCondition 29.64
In Stock
spumante-brut-nature-bortoluz
NewCondition 47.10
In Stock
senior-prosecco-di-valdobbiadene-extra-dry-bortolomiol


Sciroppi e Premix

NewCondition 10.43
In Stock

Formato 70 cl

Alla vista ha un colore acceso tra il rosso chiaro e il rosato, non molto trasparente.
Il naso è una sinfonia di aromi che dal floreale passa al fruttato, inneggiando al pompelmo rosa e alla sua buccia.
All’assaggio è succoso, dolce, rinfrescante, perfettamente bilanciato fra il sapore amaro e componente acida.

monin-sciroppo-pompelmo-rosa
cantinamerano

Categoria Vini in evidenza:

 

Meran Kellerei

Il 1 luglio 2010, in seguito alla fusione della Cantina Burggräfler (1901) e della Cantina Vini Merano (1952), le due tradizionali cooperative di produttori del Meranese, è nata la Cantina Merano Burggräfler con ben 380 soci, che coltivano i 260 ha dei vigneti dell’area vitivinicola occidentale dell’Alto Adige, da Lana, a sud, attraverso Merano fino a Rifiano, a nord, e da Lagundo a Castelbello, a ovest. Numerosi piccoli produttori coltivano i loro vigneti, dislocati lungo i migliori pendii di Merano e dei Comuni circostanti.  L’area vitivinicola dell’Alto Adige occidentale s’estende fino alla Val Venosta, la più piccola zona produttiva altoatesina DOC chiusa, contraddistinta da condizioni climatiche  estreme.

gruppo-invecchiatepostbicchieriluci-1280x700

Categoria Distillati in evidenza:

 

Nardini

La miscela Nardini è una linea unica nel suo genere che ha saputo distinguersi per il suo gusto inconfondibile e la sua qualità. Il laboratorio di analisi interno monitora l’intero ciclo di lavorazione di entrambe le distillerie e garantisce i più alti standard tecnologico-qualitativi e la precisione di un metodo basato su una solida tradizione ed evoluto nel tempo. In fase di blend della grappa il laboratorio supporta il controllo qualitativo che coinvolge un panel di esperti e la famiglia Nardini, garante della qualità di un prodotto che è figlio di una passione tramandata generazione dopo generazione.

Categoria Liquori in evidenza:

 

Distilleria Quaglia

La distilleria di Castelnuovo don Bosco nasce negli anni immediatamente successivi all’unificazione d’Italia sulle colline inondate di sole tra il Monferrato e la collina torinese considerate da sempre terre di grande tradizione vinicola.
Oggi, seguendo la regolamentazione dell’eccellenza artigiana piemontese che prevede l’uso delle migliori materie prime di origine naturale, continua l’attività di una azienda che attraverso l’opera di 4 generazioni, costantemente si aggiorna per soddisfare appieno le richieste della clientela o rendo un prodotto che racchiude in sé novità e qualità.

quagliaconbottiglievintage
fruitymixline

Categoria Sciroppi in evidenza:

 

Orsa Drinks

Da sempre ODK ha avuto cura di ascoltare i suggerimenti ed esaudire le richieste dei propri clienti, scoprendo giorno per giorno nuove esigenze e trend. Il mondo dei cocktail e dei loro sapori è in continua evoluzione. I baristi di tutto il mondo sono sempre alla ricerca di nuovi gusti, che non sempre sono disponibili in polpa o purea.

Per questo la gamma di prodotti ODK (che include già oltre 80 varianti) continua a crescere di mese in mese, testando e sviluppando con attenzione ogni nuova aroma per essere certi che risponda precisamente alle richieste del mercato. ODK è quindi diventato un brand forte ed eclettico.

 

 

103244667-85091104-baf9-47ee-ad50-22d675c73d7e1

Categoria Classic Beer in evidenza:

 

Menabrea

Qualità, tradizione e cultura sono la forza di Birra Menabrea. Una birra

d'elite basata sul concetto di

fatto a mano e che da oltre 170 anni continua a raccogliere premi internazionali. Riconoscenze che sono rintracciabili nella qualità delle acque biellesi, nella scelta del luppolo, del ceppo di lieviti, del malto e sicuramente nell´amore che gli uomini, dal mastro birraio a chi si occupa degli altri processi di produzione, vi dedicano e vi hanno sempre dedicato.

 

 

brewfist1

Categoria Craft Beer in evidenza:

 

Brewfist

"E’ uno degli esempi di crescita tra i più eclatanti del panorama artigianale italiano, quello rappresentato da BrewFist, marchio lodigiano che, avviate le macchine nel 2010, è arrivato oggi a vantare il possesso di attrezzature da cottura capaci di brassare 10 ettolitri in una singola sessione; e una performance annua media che, di ettolitri, ne macina qualcosa come 7.500. Un boom, insomma: e parliamo degli aspetti dimensionali; perché lo standard qualitativo, pur conoscendo comunque un incremento costante sui registri della sintonia fine, si è rivelato da subito di alto livello. 

 

 

Categoria Soft Drinks in evidenza:

 

Galvanina Century Bio

Dall'acqua minerale che sgorga da una sorgente di età romana situata nel riminese e da frutta biologica coltivata in Italia nascono le straordinarie bevande analcoliche di Galvanina. Il segreto della loro bontà è racchiuso tutto nella semplicità delle ricette e nella scelta del vetro come materiale per l’imbottigliamento. L’azienda rinuncia infatti all’utilizzo di coloranti, conservanti ed aromi di origine artificiale, privilegiando oltretutto l’utilizzo dello zucchero di canna rispetto a quello bianco e migliorando l’estetica e il sapore delle sue bevande attraverso l’uso esclusivo di aromi naturali e di succo e polpa di frutta siciliana.

922ca0a93b45f89ecf7775ff3d19ad90
nju-casa-marrazzo-packaging-design-15

Categoria Food in evidenza:

 

Casa Marrazzo

Portiamo sulle vostre tavole il sapore delle eccellenze dell’agro sarnese-nocerino. Nei nostri prodotti realizzati in maniera artigianale con l’amore delle conserve fatte in casa, custodiamo il gusto dell’Italia più genuina. Dal seme alla tavola, la nostra è una scelta di qualità che rinnoviamo ogni giorno con orgoglio e passione.

 

 

Bianconi Bevande s.r.l.

Via Pantani da Basso Km 0,300 - 04019 Terracina (LT)

P.IVA 02135940597 

Tel. 0773.764826 - 328.7730951

email: info@bianconiweb.com


facebook
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder